MALTA
Vivi un'esperienza indimenticabile a Londra!
Parigi , la città più romantica al mondo!
MALTA
MALTA : IL VIAGGIO DI ANNA E BEPPE
Continua



















MALTA: Il Viaggio di Anna e Beppe
Malta, ufficialmente Repubblica di Malta (in maltese Repubblika ta' Malta, in inglese Republic of Malta), è uno Stato insulare dell'Europa meridionale, nonché lo Stato membro più piccolo dell'Unione europea.
È un arcipelago situato nel Mediterraneo, nel canale di Malta, a 80 km dalla Sicilia, a 284 km dalla Tunisia e a 333 km dalla Libia, compreso nella regione geografica italiana. Con un'estensione di 315,6 km² è uno degli Stati più piccoli e densamente popolati al mondo. La capitale è La Valletta, mentre la città più popolosa è San Pawl il-Bahar (Baia di San Paolo).[7]
Il paese ha due lingue ufficiali, il maltese e l'inglese. L'italiano, lingua ufficiale fino al 1934, è piuttosto diffuso, conosciuto correttamente dal 41,34% dei maltesi.[8] Altre stime pongono la percentuale al 66% dei maltesi.[9] Durante il corso della storia, la posizione geografica di Malta ha dato grande importanza all'arcipelago, che ha subito l'avvicendarsi in sequenza di Fenici, Greci, Cartaginesi, Romani, arabi, Normanni, Aragonesi, Cavalieri di Malta, francesi e inglesi.
Malta è internazionalmente conosciuta come località turistica, per lo svago e, soprattutto, per la cultura, dato che nel paese si trovano ben tre siti dichiarati dall'UNESCO patrimonio dell'umanità: la capitale La Valletta, l'Ipogeo di Ħal-Saflieni e i templi megalitici. L'ingresso nell'Unione europea è avvenuto il 1º maggio 2004 e, dal 1º gennaio 2008, è entrata a far parte dell'eurozona. Malta è, inoltre, membro del Commonwealth.
Gastronomia
La cucina maltese è l'espressione dell'arte culinaria sviluppata a Malta. Tale cucina ha subito notevoli influenze dalla cucina italiana (in particolar modo la cucina siciliana), africana, britannica e degli altri paesi del bacino del mediterraneo.[1]
Alcuni Piatti tipici
- zuppa di pesce, aljotta
- involtini di carne cotti in vino rosso, bragioli
- coniglio in umido (piatto tradizionale), fenek stuffat
- dolci con ricotta, pezzi di cioccolato e frutta candita, kannoli simili ai cannoli siciliani
- pasta sfoglia ripiena di ricotta o piselli, pastizzi
- versione maltese della ratatouille
- biscotti ripieni alle mandorle
- miscuglio dolce a base di mandorle tritate e intere
- zuppa di fagioli freschi
- snack di pasta sfoglia ripieni
- pasta ripiena di datteri
- dolce a base di mele
-
Il pastìzz (pastizzi plurale) è una specialità culinaria "da strada" della cucina maltese e versione in miniatura del tipico pasticcio italiano.
Un tipico antipasto maltese con formaggio di Gozo, aioli, bigilla (fave tritate), crostini e insalata
Les Traditions
Durant votre séjour à Malte, assistez à une fête rurale, aussi appelé festa, ou attardez-vous dans un « Il-Kazin »: vous verrez les coutumes et écouterez la musique traditionnelle maltaise.
Chaque mois d’août, la Foire agricole de Victoria (Il-Wirja ta’ Santa Marija) est l’occasion de découvrir l’artisanat et les produits alimentaires de Gozo. Son concours agricole récompense les meilleurs éleveurs de chevaux et de chiens tous comme les agriculteurs (moutons, vaches, chèvres).
Chaque ville et village, a ses « kazinis », sorte de clubs avec son bar, issus de l’héritage anglais. Les jeunes comme les anciens s’y retrouvent pour boire un verre, bavarder ou jouer aux cartes ou au billard mais pas seulement !
Chaque Kazin est aussi un « Band club » avec sa fanfare ! Et c’est à celui qui rivalisera avec le plus grand nombre de musiciens, d’animations et de couleurs, notamment durant les festas ! Endroit de discussions politiques où se préparent les élections, c’est parfois très animé ! Lieu incontournable de la vie maltaise !
« Parler une langue c’est adopter un monde, une culture. » – Frantz FanonMalta, ufficialmente Repubblica di Malta (in maltese Repubblika ta' Malta, in inglese Republic of Malta), è uno Stato insulare dell'Europa meridionale, nonché lo Stato membro più piccolo dell'Unione europea.
È un arcipelago situato nel Mediterraneo, nel canale di Malta, a 80 km dalla Sicilia, a 284 km dalla Tunisia e a 333 km dalla Libia, compreso nella regione geografica italiana. Con un'estensione di 315,6 km² è uno degli Stati più piccoli e densamente popolati al mondo. La capitale è La Valletta, mentre la città più popolosa è San Pawl il-Bahar (Baia di San Paolo).[7]
Il paese ha due lingue ufficiali, il maltese e l'inglese. L'italiano, lingua ufficiale fino al 1934, è piuttosto diffuso, conosciuto correttamente dal 41,34% dei maltesi.[8] Altre stime pongono la percentuale al 66% dei maltesi.[9] Durante il corso della storia, la posizione geografica di Malta ha dato grande importanza all'arcipelago, che ha subito l'avvicendarsi in sequenza di Fenici, Greci, Cartaginesi, Romani, arabi, Normanni, Aragonesi, Cavalieri di Malta, francesi e inglesi.
Malta è internazionalmente conosciuta come località turistica, per lo svago e, soprattutto, per la cultura, dato che nel paese si trovano ben tre siti dichiarati dall'UNESCO patrimonio dell'umanità: la capitale La Valletta, l'Ipogeo di Ħal-Saflieni e i templi megalitici. L'ingresso nell'Unione europea è avvenuto il 1º maggio 2004 e, dal 1º gennaio 2008, è entrata a far parte dell'eurozona. Malta è, inoltre, membro del Commonwealth.
Gastronomia
La cucina maltese è l'espressione dell'arte culinaria sviluppata a Malta. Tale cucina ha subito notevoli influenze dalla cucina italiana (in particolar modo la cucina siciliana), africana, britannica e degli altri paesi del bacino del mediterraneo.[1]
Alcuni Piatti tipici
- zuppa di pesce, aljotta
- involtini di carne cotti in vino rosso, bragioli
- coniglio in umido (piatto tradizionale), fenek stuffat
- dolci con ricotta, pezzi di cioccolato e frutta candita, kannoli simili ai cannoli siciliani
- pasta sfoglia ripiena di ricotta o piselli, pastizzi
- versione maltese della ratatouille
- biscotti ripieni alle mandorle
- miscuglio dolce a base di mandorle tritate e intere
- zuppa di fagioli freschi
- snack di pasta sfoglia ripieni
- pasta ripiena di datteri
- dolce a base di mele
-
Il pastìzz (pastizzi plurale) è una specialità culinaria "da strada" della cucina maltese e versione in miniatura del tipico pasticcio italiano.
Un tipico antipasto maltese con formaggio di Gozo, aioli, bigilla (fave tritate), crostini e insalata
Les Traditions
Durant votre séjour à Malte, assistez à une fête rurale, aussi appelé festa, ou attardez-vous dans un « Il-Kazin »: vous verrez les coutumes et écouterez la musique traditionnelle maltaise.
Chaque mois d’août, la Foire agricole de Victoria (Il-Wirja ta’ Santa Marija) est l’occasion de découvrir l’artisanat et les produits alimentaires de Gozo. Son concours agricole récompense les meilleurs éleveurs de chevaux et de chiens tous comme les agriculteurs (moutons, vaches, chèvres).
Chaque ville et village, a ses « kazinis », sorte de clubs avec son bar, issus de l’héritage anglais. Les jeunes comme les anciens s’y retrouvent pour boire un verre, bavarder ou jouer aux cartes ou au billard mais pas seulement !
Chaque Kazin est aussi un « Band club » avec sa fanfare ! Et c’est à celui qui rivalisera avec le plus grand nombre de musiciens, d’animations et de couleurs, notamment durant les festas ! Endroit de discussions politiques où se préparent les élections, c’est parfois très animé ! Lieu incontournable de la vie maltaise !
« Parler une langue c’est adopter un monde, une culture. » – Frantz Fanon